Search term

Schaeffler realizza un terzo trimestre solido

Schaeffler Headquarter Herzogenaurach (Photo: Schaeffler)
Schaeffler Headquarter ad Herzogenaurach (Foto: Schaeffler)

04/11/2025 | Herzogenaurach

  • Fatturato di 17,7 miliardi di euro per i primi nove mesi, leggermente inferiore rispetto al dato pro forma dell’anno precedente (Q3 2025: crescita del fatturato dell'1,3 percento al netto degli effetti di cambio)
  • Margine EBIT al 4,2 percento prima di operazioni straordinarie, leggermente superiore rispetto al dato pro forma dell’anno precedente (Q3 2025: 4,5 percento)
  • Free cash flow prima dei flussi di cassa per attività M&A (fusioni e acquisizioni) di 47 milioni di euro notevolmente migliorato (Q3 2025: 175 milioni di euro)
  • Previsione annuale per il 2025 del free cash flow prima delle attività M&A salita da 0 a 200 milioni di euro (in precedenza: da -200 a 0 milioni di euro). Margine EBIT rivisto per Bearings & Industrial Solutions aumentato dal 6 all’8 percento (in precedenza da 5 a 7 percento)

Schaeffler AG ha pubblicato i propri risultati per i primi nove mesi del 2025. Fatturato pari a 17.672 milioni di euro per il periodo di riferimento, diminuzione al netto degli effetti di cambio dell’1,3 percento comparato su una base pro forma1 (anno precedente pro forma: 18.368 milioni di euro). Il fatturato del Gruppo per il terzo trimestre è aumentato dell’1,3 percento, comparato su una base pro forma e al netto degli effetti di cambio, attestandosi a 5.826 milioni di euro (anno precedente pro forma: 5.947 milioni di euro).

Il Gruppo Schaeffler ha aumentato il proprio fatturato nelle Regioni Americas e Asia/Pacific per i primi nove mesi dell’anno del 2,2 percento e del 5,3 percento comparato su una base pro forma e al netto degli effetti di cambio. Il fatturato nelle Regioni Europe e nella Greater China per lo stesso periodo è diminuito rispettivamente del 4,0 percento e del 3,6 percento comparato su una base pro forma e al netto degli effetti di cambio.

Il Gruppo Schaeffler ha generato 746 milioni di euro in EBIT prima delle operazioni straordinarie nel periodo di riferimento (anno precedente proforma: 737 milioni di euro). Il margine EBIT del 4,2 percento prima delle operazioni straordinarie è stato leggermente superiore all’anno precedente, comparato su una base pro forma (anno precedente pro forma: 4,0 percento).

Klaus Rosenfeld, CEO di Schaeffler AG, ha dichiarato: “I risultati dei primi nove mesi dimostrano ancora una volta la stabilità e la resilienza della nostra azienda. Siamo riusciti a rispondere con successo agli spostamenti della domanda. Questo si può vedere nell’ulteriore miglioramento del margine EBIT di E-Mobility e nel forte e continuo contributo agli utili del Gruppo da parte della Divisione Vehicle Lifetime Solutions. La performance dell’attività Powertrain & Chassis è stata in linea con le aspettative, mentre Bearings & Industrial Solutions ha aumentato il suo margine EBIT grazie a un notevole miglioramento della performance operativa. Nel frattempo, un anno dopo l’acquisizione, siamo sulla buona strada con l’integrazione di Vitesco e in futuro sfrutteremo ancora meglio questa nuova forza a vantaggio dei nostri clienti.”

Table 1 - Indicatori finanziari chiave del Gruppo Schaeffler

E-Mobility – Aumento a due cifre del fatturato di Electric Drives

Il fatturato della Divisione E-Mobility per i primi nove mesi del 2025 è aumentato del 7,9 percento, comparato su una base pro forma e al netto degli effetti di cambio, attestandosi a 3.705 milioni di euro (anno precedente pro forma: 3.534 milioni di euro). Questa crescita di fatturato deriva principalmente dall’aumentata produzione di veicoli elettrici. Pertanto, il fatturato delle Divisioni aziendali (DA) Electric Drives e Controls è aumentato rispettivamente di un considerevole 17,7 percento e 8,1 percento durante i primi nove mesi dell’anno comparato su una base pro forma e al netto degli effetti di cambio, ed è dovuto principalmente a un incremento di prodotti nelle Regioni Europe e Americas.

Gli ordini ricevuti dalla Divisione in nove mesi ammontano a 5,8 miliardi di euro, inclusi 1,2 miliardi di euro per il terzo trimestre.

Durante il periodo di riferimento è stato generato un EBIT di -650 milioni di euro prima delle operazioni straordinarie (anno precedente pro forma: -798 milioni di euro). Ciò rappresenta un margine EBIT migliorato del -17,5 percento prima delle operazioni straordinarie (anno precedente pro forma: -22,6 percento). Il miglioramento del margine EBIT prima delle operazioni straordinarie, comparato su una base pro forma, è stato principalmente il risultato di un aumento di volumi di vendita.

Powertrain & Chassis – Margine EBIT all'11,1 percento prima delle operazioni straordinarie

Il fatturato per i primi nove mesi del 2025 è sceso del 6,4 percento comparato su una base pro forma e al netto degli effetti di cambio, attestandosi a 6.741 milioni di euro (anno precedente pro forma: 7.378 milioni di euro). Il fattore principale è stato un calo della domanda da parte dei produttori occidentali consolidati nella Regione Europe, che non è stato completamente compensato dalla crescita nel terzo trimestre nella Regione Greater China. La razionalizzazione strategica della gamma ha avuto un ulteriore impatto. Gli ordini ricevuti dalla Divisione in nove mesi ammontano a 6,3 miliardi di euro, inclusi 1,6 miliardi di euro per il terzo trimestre.

La Divisione Powertrain & Chassis ha generato 751 milioni di euro in EBIT prima delle operazioni straordinarie nel periodo di riferimento (anno precedente pro forma: 873 milioni di euro). Il margine EBIT risultante prima delle operazioni straordinarie per i primi nove mesi del 2025 è stato dell’11,1 percento (anno precedente pro forma: 11,8 percento), dovuto principalmente all’impatto avverso dei volumi di vendita e dei tassi di cambio.

Vehicle Lifetime Solutions – Margine EBIT al 15,1 percento prima delle operazioni straordinarie

Il fatturato della Divisione Vehicle Lifetime Solutions per il periodo di riferimento è cresciuto del 5,0 percento, comparato su una base pro forma e al netto degli effetti di cambio, a 2.303 milioni di euro (anno precedente pro forma: 2.245 milioni di euro). L’aumento è largamente attribuibile all’impatto dei volumi di vendita.

L’EBIT di nove mesi prima delle operazioni straordinarie di 348 milioni di euro è rimasto invariato rispetto all’anno precedente (anno precedente pro forma:

347 milioni di euro) e ciò rappresenta un margine EBIT del 15,1 percento prima delle operazioni straordinarie (anno precedente proforma: 15,4 percento). Tale andamento è stato dovuto principalmente all’impatto favorevole dei volumi di vendita e dei prezzi, compensato dall’impatto del mix dei ricavi e dei tassi di cambio.

Bearings & Industrial Solutions – Margine EBIT superiore all’anno precedente

Il fatturato di 4.811 milioni di euro della Divisione Bearings & Industrial Solutions per i primi nove mesi è stato in linea con il livello dell’anno precedente, comparato su una base pro forma e al netto degli effetti di cambio (anno precedente pro forma: 4.940 milioni di euro), con l’aumento dei volumi nella Regione Greater China che ha compensato il calo di volumi dovuto al mercato della Regione Europe.

La Divisione ha generato un EBIT di 382 milioni di euro prima delle operazioni straordinarie durante il periodo di riferimento (anno precedente pro forma: 367 milioni di euro). Il miglioramento del margine EBIT al 7,9 percento prima delle operazioni straordinarie (anno precedente pro forma: 7,4 percento) è stato determinato principalmente dal miglioramento della performance operativa, in particolare negli stabilimenti di produzione.

Table 2 - Indicatori finanziari chiave per Divisione

Free cash flow – Notevolmente migliorato comparato su una base pro forma

Il free cash flow prima dei flussi di cassa per attività M&A (fusioni e acquisizioni) per il periodo di nove mesi è stato di 47 milioni di euro, notevolmente superiore all’importo pro forma dell’anno precedente di -960 milioni di euro2. Nel terzo trimestre del 2025 il Gruppo Schaeffler ha generato un free cash flow prima dei flussi di cassa per attività M&A (fusioni e acquisizioni) di 175 milioni di euro (anno precedente pro forma: -364 milioni di euro). Questa crescita è attribuibile all’aumento della redditività, alla gestione disciplinata delle scorte e a una prudente politica di spesa in conto capitale guidata dal contesto di mercato. Le spese in conto capitale in immobili, impianti e attrezzature e in attività immateriali (capex) per il periodo di riferimento sono stati pari a 699 milioni di euro (anno precedente pro-forma: 1.072 milioni di euro).

Christophe Hannequin, CFO di Schaeffler AG, ha dichiarato: “Nei primi nove mesi del 2025 siamo riusciti a migliorare la redditività e a ridurre le spese in conto capitale. Nel contempo abbiamo mantenuto la nostra forza operativa, continuando a investire in aree mirate. Questo approccio si riflette in un notevole miglioramento del free cash flow per il periodo di riferimento su una base pro forma, in particolare nel terzo trimestre. Questa performance ci aiuterà a raggiungere il nostro obiettivo dichiarato di migliorare il nostro coefficiente di leva finanziaria.”

La perdita netta attribuibile agli azionisti di casa madre per il periodo di nove mesi è stata di 244 milioni di euro. Le entrate per azione ordinaria sono state di -0,26 euro. Gli utili hanno risentito negativamente di una perdita di valore sulle licenze software. Prima delle operazioni straordinarie, l’utile netto attribuibile agli azionisti di casa madre per il periodo di riferimento è stato di 55 milioni di euro.

L’indebitamento finanziario netto del Gruppo Schaeffler al 30 settembre 2025 ammontava a 5.108 milioni di euro e il rapporto tra indebitamento finanziario netto e EBITDA prima delle operazioni straordinarie su una base pro forma alla stessa data era pari a 2,3. Il rapporto tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto degli azionisti (gearing ratio) era pari al 163,6 percento.

Al 30 settembre 2025 l’azienda aveva una forza lavoro di 112.035 collaboratori in tutto il mondo (31 dicembre 2024: 115.055 collaboratori).

Previsioni: previsto un aumento del free cash flow prima di attività M&A

Nella riunione del 28 ottobre 2025, il Consiglio di amministrazione di Schaeffler AG ha confermato le previsioni relative al fatturato e al margine EBIT prima delle attività straordinarie pubblicate il 18 febbraio 2025 e ha aumentato le previsioni relative al free cash flow prima dei flussi di cassa per attività M&A (fusioni e acquisizioni) a un valore compreso tra 0 e 200 milioni di euro.

Per la Divisione Bearings & Industrial Solutions, l’azienda ora prevede un margine EBIT prima delle attività straordinarie compreso tra il 6 e l’8 percento e continua a prevedere un fatturato compreso tra 6 e 6,75 miliardi di euro.

Table 3 - Outlook

Klaus Rosenfeld, CEO di Schaeffler AG, ha dichiarato: “Il nostro aumento delle previsioni per il free cash flow prima di attività M&A riflette i risultati favorevoli di operazioni del Gruppo Schaeffler per i primi nove mesi del 2025. In Bearings & Industrial Solutions il nostro pacchetto di misure per il miglioramento della redditività sta dando i suoi frutti. Prevediamo che la redditività della Divisione Bearings & Industrial Solutions continuerà a migliorare.”

1 Gli importi comparativi pro forma sono basati sull’ipotesi che Vitesco sia stata acquisita in data 1° gennaio 2024 e che sia quindi compresa pienamente negli importi dell’anno precedente. Per ulteriori informazioni, si veda pag. 4 del resoconto intermedio 9M 2025. I suddetti importi pro forma 2024 e le relative informazioni non sono state soggette alla revisione contabile 2024.

2 Include i pagamenti una tantum di Vitesco relativi all’attività di produzione a contratto, principalmente dovuti agli adeguamenti dei termini di pagamento.

Le foto dei componenti del Consiglio di amministrazione per la stampa sono disponibili qui: www.schaeffler.com/en/executive-board


Dichiarazioni che guardano al futuro e previsioni

Alcune dichiarazioni contenute in questo comunicato stampa riguardano il futuro. Per loro natura, simili affermazioni implicano un numero di rischi, incertezze e supposizioni che potrebbero determinare che i reali risultati o gli eventi differiscano materialmente da quelli espressi o implicati dalle suddette dichiarazioni che guardano al futuro. Questi rischi, incertezze e supposizioni potrebbero ripercuotersi negativamente sugli esiti e sulle conseguenze finanziarie dei piani e degli eventi qui descritti. Non vi è alcun obbligo di aggiornare pubblicamente o rivedere le dichiarazioni che guardano al futuro, che sia a seguito di nuove informazioni, eventi futuri o altri motivi. I destinatari di questo comunicato stampa non dovrebbero fare eccessivo affidamento sulle dichiarazioni che guardano al futuro, le quali riflettono esclusivamente la situazione alla data di questo comunicato stampa. Le dichiarazioni contenute in questo comunicato in merito a trend o sviluppi del passato non dovrebbero essere intese come attestazioni che i medesimi trend e sviluppi proseguano anche nel futuro. Le avvertenze sopra descritte sono da considerare in relazione a successive dichiarazioni riferite al futuro in forma verbale o scritta da parte di Schaeffler o di persone che agiscono in suo nome.

Publisher: Schaeffler Italia
Country: Italia

Downloads

Package (Press release + media)

Share Page

Schaeffler utilizza i cookie per garantirvi una navigazione ottimale. Continuando a navigare su questo sito Web accettate automaticamente l’utilizzo dei cookie. Ulteriori Informazioni

Accept