Schaeffler presenta risultati complessivi stabili nell'anno di transizione 2024

05/03/2025 | Herzogenaurach
- Il Gruppo Schaeffler accorpa Vitesco nel quarto trimestre, aumentando il fatturato del 12,9 percento al netto degli effetti di cambio a 18,2 miliardi di euro (anno precedente: 16,3 miliardi di euro)
- EBIT prima delle operazioni straordinarie a 811 milioni di euro (anno precedente: 1.187 milioni di euro), margine EBIT prima delle operazioni straordinarie al 4,5 percento (anno precedente: 7,3 percento)
- Automotive Technologies registra una crescita nell’E-Mobility, Vehicle Lifetime Solutions aumenta i ricavi e la redditività, Bearings & Industrial Solutions registra un calo del fatturato a causa delle condizioni di mercato
- Forte free cash flow prima dei flussi di cassa per attività M&A (fusioni e acquisizioni) di 363 milioni di euro
- Proposta di dividendo di 0,25 euro per azione ordinaria
- Outlook complessivo della società e delle quattro divisioni
Il Gruppo Schaeffler ha pubblicato oggi i risultati per il 2024. Il fatturato per il periodo di riferimento è stato di 18,2 miliardi di euro (anno precedente: 16,3 miliardi di euro). La crescita dei ricavi di vendita al netto degli effetti di cambio è stata del 12,9 percento ed è attribuibile al fatturato delle società controllate da Vitesco Technologies Group AG ("Vitesco"), che hanno cessato di esistere a seguito della fusione; queste controllate sono state consolidate integralmente nel bilancio consolidato dal 1° Ottobre 2024 e hanno contribuito con 1,949 milioni di euro di ricavi che sono stati riportati nella divisione Others.
Nel periodo di riferimento, Schaeffler AG ha generato 811 milioni di euro di utili prima del risultato finanziario, delle imposte sul reddito (EBIT) e delle operazioni straordinarie (anno precedente: 1.187 milioni di euro). Ciò rappresenta un margine EBIT prima delle operazioni straordinarie del 4,5 percento (anno precedente: 7,3 percento). Il free cash flow del Gruppo Schaeffler prima dei flussi di cassa in entrata e in uscita per le attività di M&A per il periodo di riferimento è stato di 363 milioni di euro (anno precedente: 421 milioni di euro) e ha superato la previsione ufficiale rivista il 22 luglio 2024 [da 200 a 300 milioni di euro]. La perdita netta per il 2024 di 632 milioni di euro (anno precedente: utile netto di 309 milioni di euro) è stata influenzata negativamente da 725 milioni di euro di operazioni straordinarie, in parte derivanti da costi di ristrutturazione. L'utile per azione è stato di -0,86 euro (anno precedente: 0,46 euro). Al netto delle operazioni straordinarie, l'utile netto è stato di 93 milioni di euro (anno precedente: 623 milioni di euro).
“Nonostante un contesto avverso, nell'ultimo anno abbiamo conseguito importanti traguardi per la direzione futura dell'azienda. Ciononostante, l'EBIT non ha raggiunto le nostre aspettative e le diverse performance delle nostre divisioni lo riflettono. Mentre la Divisione Automotive Technologies si è dimostrata resiliente e in particolare la Divisione Vehicle Lifetime Solutions ha generato ancora una volta forti guadagni, la Divisione Bearings & Industrial Solutions ha registrato un calo dei ricavi e degli utili. Stiamo rispondendo a queste sfide con le misure strutturali atte ad aumentare la competitività a lungo termine che abbiamo presentato il 5 novembre 2024. Con la nostra struttura riallineata a quattro divisioni orientate al prodotto, guardiamo con ottimismo al futuro. Proporremo un dividendo di 25 centesimi all'Assemblea Generale Annuale di Aprile", ha affermato Klaus Rosenfeld, CEO di Schaeffler AG.
Automotive Technologies – Crescita nell’E-Mobility
Nonostante un contesto automobilistico debole, caratterizzato da un calo della produzione di veicoli, i ricavi della Divisione Automotive Technologies sono diminuiti solo leggermente rispetto all'anno precedente, con un calo dello 0,1 percento al netto degli effetti di cambio. La divisione ha generato un fatturato totale di 6.955 milioni di euro (anno precedente: 7.035 milioni di euro), superando di 1,0 punti percentuali il calo della produzione globale di autovetture e veicoli commerciali leggeri (-1.1 percento).[1] Il fatturato della Business Division (BD) E-Mobility è cresciuto in tutte le regioni - in particolare nelle Regioni Europe e Americas - e ha generato un fatturato aggiuntivo del 12,6 percento per l'anno, al netto degli effetti di cambio. Anche gli ordini ricevuti della BD E-Mobility sono stati ancora una volta incoraggianti. Nel 2024 sono stati pari a 4,7 miliardi di euro. Le BDs Engine & Transmission Systems e Chassis Systems hanno registrato un calo dei ricavi al netto degli effetti di cambio rispettivamente del 2,9 percento e del 3,8 percento
L'EBIT prima delle operazioni straordinarie della Divisione per l'anno è stato di 294 milioni di euro (anno precedente: 339 milioni di euro), con un margine EBIT prima delle operazioni straordinarie del 4,2 percento (anno precedente: 4,8 percento).
Vehicle Lifetime Solutions – Continua l’ottima performance
Nel 2024 la Divisione Vehicle Lifetime Solutions ha generato una notevole crescita dei ricavi al netto degli effetti di cambio, pari al 16.9 percento, portando il fatturato a 2.579 milioni di euro (anno precedente: 2.241 milioni di euro). Ciò è principalmente attribuibile all'impatto favorevole dei volumi di vendita.
Durante il periodo di riferimento, l'EBIT della Divisione prima delle operazioni straordinarie è aumentato del 30,1 percento a 427 milioni di euro (anno precedente: 328 milioni di euro), con un margine EBIT prima delle operazioni straordinarie del 16,6 percento (anno precedente: 14,6 percento). L'aumento del margine EBIT prima delle operazioni straordinarie è dovuto principalmente all'impatto favorevole dei volumi e dei prezzi di vendita.
Bearings & Industrial Solutions – Crescita in due regioni
Nella Divisione Bearings & Industrial Solutions, il fatturato per il periodo in esame è diminuito del 4,5 percento al netto degli effetti di cambio attestandosi a 6.570 milioni di euro (anno precedente: 6.960 milioni di euro). La flessione è dovuta principalmente all'impatto dei volumi nella Regione Europe e dei prezzi di vendita nella Regione Greater China. Invece, le Regioni Americas (3,0 percento) e Asia/Pacific (2,1 percento) hanno registrato una crescita al netto degli effetti di cambio.
L'EBIT prima delle operazioni straordinarie nello stesso periodo è sceso del 48,2 percento a 273 milioni di euro (anno precedente: 527 milioni di euro). Il margine EBIT prima delle operazioni straordinarie si è attestato al 4,2 percento (anno precedente: 7,6 percento).
Others – Consolidamento di Vitesco
La Divisione Others comprende i profitti valutati al metodo del patrimonio netto di Vitesco Technologies Group AG (circa il 38,9%) per i primi nove mesi, come anche le attività delle controllate di Vitesco Technologies Group AG, che ha cessato di esistere a seguito della fusione; dal 1° ottobre 2024 queste controllate sono state integrate completamente nel bilancio consolidato di Schaeffler AG e hanno contribuito con 1.949 milioni di euro di ricavi nel quarto trimestre del 2024. In totale, la nuova divisione creata nel 2024 ha generato un fatturato di 2.084 milioni di euro, un EBIT prima delle operazioni straordinarie di -183 milioni di euro e un margine EBIT prima delle operazioni straordinarie del -8,8 percento.
Forte free cash flow – Investimenti a livello dell'anno precedente
Il free cash flow prima dei flussi di cassa in entrata e uscita per attività M&A (fusioni e acquisizioni) dell'anno è stato di 363 milioni di euro (anno precedente: 421 milioni di euro).
Gli investimenti in immobilizzazioni immateriali, immobili, impianti, macchinari e attrezzature (capex), pari a 956 milioni di euro, sono aumentati di 18 milioni di euro rispetto all'anno precedente (anno precedente: 938 milioni di euro). Ciò rappresenta un rapporto capex sul fatturato del 5,3 percento (anno precedente: 5,7 percento). Il tasso di reinvestimento è stato di 1,08 (anno precedente: 1,00).
Il debito netto finanziario del Gruppo Schaeffler ammontava a 4.834 milioni di euro al 31 dicembre 2024 (31 dicembre 2023: 3.189 milioni di euro). Il rapporto tra il debito netto finanziario e il patrimonio netto (gearing ratio) a tale data era del 121,8 percento (31 dicembre 2023: 81,5 percento).
Il totale dell’attivo del Gruppo Schaeffler ammontava a 21.370 milioni di euro al 31 dicembre 2024 (31 dicembre 2023: 15.016 milioni di euro). Il numero dei dipendenti alla stessa data era di 115.055.
“Abbiamo generato un forte free cash flow prima dei flussi di cassa per le attività di M&A, nonostante le uscite di cassa per l'integrazione di Vitesco. Ciò dimostra la resilienza dell'azienda ed è in parte dovuto alla nostra continua disciplina nella gestione delle giacenze di magazzino. In questo modo, gettiamo le basi per allineare il Gruppo Schaeffler al futuro e posizionarlo per un successo a lungo termine, anche nelle attuali difficili circostanze,” afferma Claus Bauer, CFO di Schaeffler AG.
Proposta di dividendo – 0,25 euro per azione ordinaria
Il Consiglio di Amministrazione e il Consiglio di Sorveglianza proporranno all'assemblea generale annuale un dividendo di 0,25 euro per azione ordinaria per il 2024 (anno precedente: 0,45 euro per azione ordinaria senza diritto di voto e 0,44 euro per azione ordinaria) per consentire agli azionisti di partecipare adeguatamente alla performance della società nel 2024.
Outlook – Nuova struttura a quattro divisioni
Insieme ai guadagni a livello di gruppo, Schaeffler AG presenterà i guadagni delle quattro divisioni – E-Mobility, Powertrain & Chassis, Vehicle Lifetime Solutions e Bearings & Industrial Solutions – e Others a partire dal 1° gennaio 2025. Il business Vitesco, consolidato nella divisione Others nel 2024, sarà riportato nelle divisioni. La divisione Others abbraccia varie attività commerciali che possono essere suddivise nelle seguenti tre componenti principali: start-up, attività esterne di selezionate entità funzionali e attività commerciali che il Gruppo Schaeffler normalmente abbandonerà entro 12-18 mesi.
“Dopo il successo della fusione con Vitesco Technologies, Schaeffler si trova in una posizione di forza per superare le sfide future. Naturalmente, il 2025 continuerà ad essere caratterizzato da volatilità. Le nostre previsioni cautamente ottimistiche riflettono questa tendenza. Allo stesso tempo, sono convinto che, con le nostre otto famiglie di prodotti e le nostre tecnologie di produzione, riusciremo a diventare la Leading Motion Technology Company", afferma Klaus Rosenfeld, CEO di Schaeffler AG.
Il Gruppo Schaeffler prevede un fatturato compreso tra 23 e 25 miliardi di euro nel 2025. Allo stesso tempo, l'azienda prevede di generare un margine EBIT prima delle operazioni straordinarie per il 2025 compreso tra il 3 e il 5 percento.
Il Gruppo Schaeffler prevede per il 2025 un free cash flow prima dei flussi di cassa per le attività di M&A compreso tra -200 e 0 milioni di euro. Tale aspettativa riflette significative uscite di cassa per le attività di integrazione e ristrutturazione.
[1] Includes content supplied by S&P Global Mobility© [IHS Markit Light Vehicle Production Forecast (Base), January 2025]. All rights reserved.
Le foto del Consiglio di amministrazione sono disponibili qui: www.schaeffler.com/en/executive-board
Dichiarazioni che guardano al futuro e previsioni
Alcune dichiarazioni contenute in questo comunicato stampa riguardano il futuro. Per loro natura, simili affermazioni implicano un numero di rischi, incertezze e supposizioni che potrebbero determinare che i reali risultati o gli eventi differiscano materialmente da quelli espressi o implicati dalle suddette dichiarazioni che guardano al futuro. Questi rischi, incertezze e supposizioni potrebbero ripercuotersi negativamente sugli esiti e sulle conseguenze finanziarie dei piani e degli eventi qui descritti. Non vi è alcun obbligo di aggiornare pubblicamente o rivedere le dichiarazioni che guardano al futuro, che sia a seguito di nuove informazioni, eventi futuri o altri motivi. I destinatari di questo comunicato stampa non dovrebbero fare eccessivo affidamento sulle dichiarazioni che guardano al futuro, le quali riflettono esclusivamente la situazione alla data di questo comunicato stampa. Le dichiarazioni contenute in questo comunicato in merito a trend o sviluppi del passato non dovrebbero essere intese come attestazioni che i medesimi trend e sviluppi proseguano anche nel futuro. Le avvertenze sopra descritte sono da considerare in relazione a successive dichiarazioni riferite al futuro in forma verbale o scritta da parte di Schaeffler o di persone che agiscono in suo nome.
Publisher: Schaeffler Italia
Country: Italia
Utilizzo immagini Schaeffler per la stampa
Le immagini Schaeffler per la stampa possono essere utilizzate solo per scopi editoriali. Se non diversamente specificato, tutti i diritti d'autore e i diritti di utilizzo e sfruttamento sono di proprietà di Schaeffler Technologies AG & Co. KG, Herzogenaurach (Germania) o da una delle sue società affiliate. La riproduzione e la pubblicazione delle immagini Schaeffler per la stampa è consentita solo se la fonte è indicata come segue: "Immagine: Schaeffler". In questi casi le immagini possono essere utilizzate gratuitamente. L'uso delle immagini per scopi pubblicitari o per altri scopi commerciali, in particolare la loro divulgazione a terzi per scopi commerciali, è vietato. Le immagini possono essere modificate solo con l'approvazione di Schaeffler.
Chiediamo gentilmente che ci venga inviata una copia quando le immagini Schaeffler per la stampa vengono pubblicate su carta stampata (o una copia digitale in caso di pubblicazione su supporto elettronico). In caso di utilizzo di immagini Schaeffler per la stampa in film, vi preghiamo di comunicarcelo e di indicare il titolo del film.
L'utilizzo e lo sfruttamento delle immagini Schaeffler per la stampa sono soggetti alle leggi sostanziali della Germania senza che vi siano conflitti di legge. Il foro competente è quello Norimberga, Germania.
Indirizzo postale:
Schaeffler Technologies AG & Co. KG
Corporate Communication
Industriestraße 1-3
91074 Herzogenaurach
Germany
Press releases
Package (Press release + media)