Schaeffler con un solido primo semestre del 2025

06/08/2025 | Herzogenaurach
- Fatturato di 11,8 miliardi di euro leggermente inferiore rispetto all'anno precedente (proforma primo semestre 2024: 12,4 miliardi di euro), in calo del 2,6 percento al netto degli effetti di cambio
- Margine EBIT prima delle operazioni straordinarie del 4,1 percento al livello dell’anno precedente (proforma primo semestre 2024: 4,3 percento)
- Andamento dei margini delle Divisioni E-Mobility e Powertrain & Chassis in linea con le previsioni, ottimo contributo agli utili da parte di Vehicle Lifetime Solutions, margine EBIT prima delle operazioni straordinarie al livello dell’anno precedente in Bearings & Industrial Solutions
- Free cash flow prima dei flussi di cassa per attività M&A (fusioni e acquisizioni) di -128 milioni di euro nel primo semestre (proforma primo semestre 2024: -597 milioni di euro), free cash flow prima delle operazioni straordinarie positivo nel secondo trimestre del 2025
- Confermata la previsione ufficiale per l’intero anno 2025
Schaeffler AG ha pubblicato il report finanziario semestrale relativo al primo semestre del 2025. Il fatturato del Gruppo Schaeffler per i primi sei mesi dell'anno è stato pari a 11,845 milioni di euro; rispetto al livello dell'anno precedente sulla base dei dati proforma[1] e al netto degli effetti di cambio, il fatturato è diminuito leggermente del 2,6 percento (anno precedente proforma: 12,421 milioni di euro).
A livello di Gruppo, nel periodo di riferimento i trend regionali sono stati contrastanti. Mentre il fatturato delle Regioni Europe e Greater China ha registrato un calo del 5,2 percento e del 6,1 percento rispetto al livello dell'anno precedente, su base proforma e al netto degli effetti di cambio, il fatturato delle Regioni Americas e Asia/Pacific è cresciuto rispettivamente dello 0,9 percento e del 5,5 percento, su base proforma e al netto degli effetti di cambio.
Il Gruppo Schaeffler ha generato un EBIT prima delle operazioni straordinarie di 482 milioni di euro nei primi sei mesi del 2025 (anno precedente proforma: 531 milioni di euro). Il margine EBIT prima delle operazioni straordinarie, pari al 4,1 percento, è rimasto invariato rispetto all'anno precedente (anno precedente proforma: 4,3 percento).
Klaus Rosenfeld, CEO di Schaeffler AG, ha dichiarato: “Il Gruppo Schaeffler ha registrato una crescita significativa nella prima metà del 2025 grazie alla sua nuova struttura composta da quattro Divisioni orientate ai prodotti. Il trend della Divisione E-Mobility è incoraggiante, così come la continua performance positiva della Divisione Vehicle Lifetime Solutions, che contribuisce ancora una volta alla stabilità e alla forza dell'azienda. Il nostro ampio posizionamento ci consente di compensare il calo dei ricavi di vendita determinato dal mercato nelle Divisioni Powertrain & Chassis e Bearings & Industrial Solutions. Nonostante il contesto sfidante e l'integrazione in corso, il Gruppo Schaeffler è sulla buona strada per sfruttare pienamente il proprio potenziale operativo e concentrarsi ancora più da vicino sul business dei propri clienti rispetto al passato.”
E-Mobility – Crescita degli ordini ricevuti
Il fatturato della Divisione E-Mobility per il primo semestre del 2025 è aumentato del 9,7 percento nel confronto proforma e al netto degli effetti di cambio, raggiungendo i 2,419 milioni di euro (anno precedente proforma: 2,268 milioni di euro). Questo è principalmente attribuibile all'aumento della produzione di veicoli elettrici. In particolare, l'incremento della produzione nelle Regioni Europe e Americas ha contribuito a questa crescita. Gli ordini ricevuti dalla Divisione nella prima metà del 2025 sono stati pari a 4,6 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi di euro nel secondo trimestre del 2025. Nel periodo di riferimento è stato generato un EBIT prima delle operazioni straordinarie di -461 milioni di euro (anno precedente proforma: -584 milioni di euro), con un miglioramento del margine EBIT prima delle operazioni straordinarie pari al -19 percento (anno precedente proforma: -25,7 percento). Questo andamento positivo è dovuto principalmente alla crescita dei volumi di vendita. L'EBIT prima delle operazioni straordinarie generato dalla Divisione nel secondo trimestre è stato pari a -192 milioni di euro (anno precedente proforma: -260 milioni di euro), con un margine EBIT prima delle operazioni straordinarie pari al -15,5 percento (anno precedente proforma: -22 percento).
Powertrain & Chassis – Margine EBIT prima delle operazioni straordinarie inferiore rispetto all’anno precedente proforma
In un confronto proforma, il fatturato della Divisione Powertrain & Chassis per il primo semestre del 2025 è diminuito del 9,1 percento al netto degli effetti di cambio, attestandosi a 4,547 milioni di euro (anno precedente proforma: 5,103 milioni di euro). Il fattore principale è stato il calo della domanda, soprattutto da parte dei produttori nella Regione Europe. Anche la produzione globale di veicoli con motori a combustione interna ha subito un calo. La razionalizzazione strategica del portafoglio ha avuto un ulteriore impatto. Gli ordini ricevuti dalla Divisione nel primo semestre del 2025 sono stati di 4,7 miliardi di euro, di cui 1,9 miliardi di euro nel secondo trimestre del 2025. La Divisione Powertrain & Chassis ha generato un EBIT prima delle operazioni straordinarie di 509 milioni di euro nel periodo di riferimento (anno precedente proforma: 648 milioni di euro). Il margine EBIT prima delle operazioni straordinarie per i primi sei mesi del 2025 è diminuito all'11,2 percento (anno precedente proforma: 12,7 percento), in particolare a causa dell'impatto dei volumi di vendita e delle perdite sui cambi.
Vehicle Lifetime Solutions – Ancora una volta un ottimo contributo agli utili
Nella Divisione Vehicle Lifetime Solutions, il fatturato del periodo di riferimento è aumentato del 6,3 percento su base proforma e al netto degli effetti di cambio, principalmente grazie all'impatto dei volumi di vendita. La Divisione ha generato un fatturato totale di 1,564 milioni di euro (anno precedente proforma: 1,505 milioni di euro). L'EBIT prima delle operazioni straordinarie è stato pari a 235 milioni di euro (anno precedente proforma: 243 milioni di euro), con un margine EBIT prima delle operazioni straordinarie del 15,0 percento (anno precedente proforma: 16,1 percento). Il calo su base proforma è dovuto principalmente alle perdite sui cambi e al mix dei fatturati.
Bearings & Industrial Solutions – Margine EBIT prima delle operazioni straordinarie mantenuto
In un confronto proforma, il fatturato della Divisione Bearings & Industrial Solutions per il primo semestre del 2025 è diminuito dell'1,3 percento al netto degli effetti di cambio, attestandosi a 3,241 milioni di euro (anno precedente proforma: 3,342 milioni di euro). Il calo è dovuto principalmente alla diminuzione dei volumi di vendita nella Regione Europe determinata dalle condizioni di mercato. La Divisione ha generato un EBIT prima delle operazioni straordinarie di 257 milioni di euro nel periodo di riferimento (anno precedente proforma: 263 milioni di euro). Il margine EBIT prima delle operazioni straordinarie, pari al 7,9 percento, è rimasto invariato rispetto all'anno precedente, se confrontato su base proforma (anno precedente proforma: 7,9 proforma).
Free cash flow – Notevolmente migliorato rispetto al dato proforma
Il free cash flow prima dei flussi di cassa per attività M&A (fusioni e acquisizioni) è stato di -128 milioni di euro nel primo semestre, notevolmente migliorato rispetto a un confronto proforma (anno precedente proforma: -597 milioni euro[1]). Gli investimenti in immobili, impianti e macchinari e in attività immateriali (capex) sono stati pari a 455 milioni di euro (anno precedente proforma: 648 milioni di euro).
Claus Bauer, CFO di Schaeffler AG, ha affermato: “Schaeffler AG ha proseguito con successo il percorso intrapreso nella prima metà del 2025. Il free cash flow rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente è positivo. Nonostante il contesto di mercato ancora difficile e la continua integrazione di Vitesco, siamo riusciti a mantenere la qualità dei nostri utili allo stesso livello dell'anno precedente. Il nostro approccio di gestione proattiva e disciplinata delle risorse finanziarie si sta dimostrando efficace, in particolare nell'attuale contesto difficile.”
L'utile netto attribuibile agli azionisti di casa madre è stato di 43 milioni euro nei primi sei mesi; le entrate per azione ordinaria sono state di 0,05 euro.
Al 30 giugno 2025, l'indebitamento finanziario netto del Gruppo Schaeffler ammontava a 5,255 milioni di euro e il rapporto tra indebitamento finanziario netto ed EBITDA prima delle operazioni straordinarie su base proforma è stato pari a 2,4. Il rapporto tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto degli azionisti era pari al 156 percento.
Al 30 giugno 2025 l'azienda contava 112.858 collaboratori in tutto il mondo.
Outlook del Gruppo Schaeffler confermato – Persiste un’alta volatilità
Il Consiglio di Amministrazione di Schaeffler AG ha confermato le previsioni del 18 febbraio 2025, nella riunione del 28 aprile 2025 e 28 luglio.
“Nonostante il contesto sfidante e le esigenze legate all'integrazione di Vitesco e all'ulteriore trasformazione del Gruppo Schaeffler, manteniamo invariate le nostre previsioni. Siamo fiduciosi che il nostro posizionamento diversificato ci consenta di rispondere in modo adeguato e flessibile alle sfide future.,” ha dichiarato Klaus Rosenfeld.
1 Gli importi comparativi proforma si basano sul presupposto di acquisizione di Vitesco al 1° gennaio 2024 e sono pertanto inclusi per intero nei valori dell'anno precedente. Per ulteriori informazioni, si veda pag. 7 dell’iterim statement Q1 2025. I suddetti importi proforma 2024 e le relative informazioni non sono stati sottoposti alla revisione del bilancio 2024.
2 Include pagamenti una tantum a Vitesco relativi all'attività di produzione conto terzi, determinati principalmente da adeguamenti dei termini di pagamento.
Le foto ufficiali dei componenti del Consiglio di Amministrazione sono disponibili qui: www.schaeffler.com/en/executive-board
Dichiarazioni che guardano al futuro e previsioni
Alcune dichiarazioni contenute in questo comunicato stampa riguardano il futuro. Per loro natura, simili affermazioni implicano un numero di rischi, incertezze e supposizioni che potrebbero determinare che i reali risultati o gli eventi differiscano materialmente da quelli espressi o implicati dalle suddette dichiarazioni che guardano al futuro. Questi rischi, incertezze e supposizioni potrebbero ripercuotersi negativamente sugli esiti e sulle conseguenze finanziarie dei piani e degli eventi qui descritti. Non vi è alcun obbligo di aggiornare pubblicamente o rivedere le dichiarazioni che guardano al futuro, che sia a seguito di nuove informazioni, eventi futuri o altri motivi. I destinatari di questo comunicato stampa non dovrebbero fare eccessivo affidamento sulle dichiarazioni che guardano al futuro, le quali riflettono esclusivamente la situazione alla data di questo comunicato stampa. Le dichiarazioni contenute in questo comunicato in merito a trend o sviluppi del passato non dovrebbero essere intese come attestazioni che i medesimi trend e sviluppi proseguano anche nel futuro. Le avvertenze sopra descritte sono da considerare in relazione a successive dichiarazioni riferite al futuro in forma verbale o scritta da parte di Schaeffler o di persone che agiscono in suo nome .
Publisher: Schaeffler Italia
Country: Italia
Press releases
Package (Press release + media)