Schaeffler rende l’uso dell’idrogeno più facile, sicuro e conveniente grazie alla tecnologia LOHC

28/01/2022 | Herzogenaurach
- Schaeffler firma un accordo nel campo della tecnologia dell’idrogeno con l’Hydrogenious LOHC Technologies GmbH e l’Helmholtz Institute Erlangen-Nürnberg for Renewable Energies
- La partnership consente lo sviluppo di una cella a combustibile con portatori di idrogeno organico liquido (LOHC)
- LOHC rende la funzionalità delle celle a combustibile più semplice, sicura, conveniente e sostenibile
Schaeffler, fornitore automotive e industrial, ha raggiunto un ulteriore traguardo nella sua strategia per l’idrogeno. L’azienda ha firmato un accordo di collaborazione con l’Hydrogenious LOHC Technologies GmbH e l’Helmholtz Institute Erlangen-Nürnberg for Renewable Energies (HIERN). Obiettivo comune è sviluppare una cella a combustibile a idrogeno, che operi grazie a portatori di idrogeno organico liquido (LOHC). “La tecnologia dell’idrogeno gioca un ruolo decisivo nella mobilità a zero consumo di CO2 e sostenibile e nell’approvvigionamento energetico, ed è di importanza strategica per Schaeffler”, dichiara Uwe Wagner, CTO di Schaeffler AG. “Attraverso questa partnership, daremo un importante contributo allo sviluppo nell’uso della tecnologia LOHC nelle celle a combustibile. In questo progetto collaborativo Schaeffler utilizzerà la sua competenza nell’industrializzazione e la sua esperienza e competenza decennale nel campo dell’ingegneria dei materiali, della deformazione dei materiali e della tecnologia delle superfici. Il Dott. Daniel Teichmann, CEO e fondatore della Hydrogenious, aggiunge: “L’uso diretto di LOHC nelle celle a combustibile per la produzione di energia rende superfluo l’utilizzo dell’idrogeno allo stato gassoso e offre un metodo particolarmente conveniente e sicuro per l’approvvigionamento di consumatori di energia mobili e stazionari. Siamo davvero lieti che Schaeffler metta a disposizione la sua ampia competenza con l’obiettivo di industrializzare questa tecnologia e contenti di questa collaborazione innovativa.”
LOHC per aumentare sicurezza e competitività economica
L’idrogeno è normalmente immagazzinato e trasportato in forma gassosa ad alta pressione o in forma liquida a temperature estremamente basse in appositi contenitori. I portatori di idrogeno organico liquido (LOHC) offrono un metodo alternativo di conservazione e trasporto. Nel processo proprietario di Hydrogenious viene usato il benziltoluene, sostanza organica oleosa che lega chimicamente l’idrogeno e permette che venga trasportato in condizioni ambientali normali. A differenza della struttura classica della cella a combustibile, in una cella a combustibile con LOHC, e nella sua catena di approvvigionamento, non ci sarà idrogeno molecolare. Il materiale liquido del portatore può essere usato più volte ed è quindi particolarmente sostenibile. “Con le sue proprietà, la tecnologia LOHC basata sul benziltoluene permette la creazione di una infrastruttura per l’idrogeno sicura ed economicamente vantaggiosa, dallo stoccaggio, al trasporto, fino al consumo”, spiega il Dott. e Ing. Tim Hosenfeldt, Senior Vice President of Research and Innovation and Corporate Technology di Schaeffler AG. “Riteniamo che l’utilizzo della tecnologia LOHC nelle celle a combustibile sia complementare rispetto alle convenzionali tecnologie a idrogeno.” Il progetto parte dalla consistente ricerca pionieristica e dal lavoro di sviluppo portato avanti da Hydrogenious e HIERN nel campo dell’LOHC, nonché dalla rispettiva competenza e dai brevetti. In collaborazione con l’Helmholtz Institute Erlangen-Nürnberg, Schaeffler sta sviluppando la rispettiva tecnologia della cella a combustibile per l’uso diretto di idrogeno legato con LOHC: per questo scopo sono necessarie modifiche alla struttura della cella a combustibile stessa. Schaeffler produce piastre bipolari e utilizza quindi sinergie ed esperienza dalla precedente tecnologia sviluppata. I catalizzatori e le membrane necessari per questa tecnologia sono stati sviluppati appositamente presso l’Helmholtz-Institut Erlangen-Nürnberg.
Editore: Schaeffler Italia
Paese di emissione: Italia
Utilizzo immagini Schaeffler per la stampa
Le immagini Schaeffler per la stampa possono essere utilizzate solo per scopi editoriali. Se non diversamente specificato, tutti i diritti d'autore e i diritti di utilizzo e sfruttamento sono di proprietà di Schaeffler Technologies AG & Co. KG, Herzogenaurach (Germania) o da una delle sue società affiliate. La riproduzione e la pubblicazione delle immagini Schaeffler per la stampa è consentita solo se la fonte è indicata come segue: "Immagine: Schaeffler". In questi casi le immagini possono essere utilizzate gratuitamente. L'uso delle immagini per scopi pubblicitari o per altri scopi commerciali, in particolare la loro divulgazione a terzi per scopi commerciali, è vietato. Le immagini possono essere modificate solo con l'approvazione di Schaeffler.
Chiediamo gentilmente che ci venga inviata una copia quando le immagini Schaeffler per la stampa vengono pubblicate su carta stampata (o una copia digitale in caso di pubblicazione su supporto elettronico). In caso di utilizzo di immagini Schaeffler per la stampa in film, vi preghiamo di comunicarcelo e di indicare il titolo del film.
L'utilizzo e lo sfruttamento delle immagini Schaeffler per la stampa sono soggetti alle leggi sostanziali della Germania senza che vi siano conflitti di legge. Il foro competente è quello Norimberga, Germania.
Indirizzo postale:
Schaeffler Technologies AG & Co. KG
Corporate Communication
Industriestraße 1-3
91074 Herzogenaurach
Germany
Comunicati stampa
Pacchetto (comunicato stampa + media)