Web Seminar "Condition monitoring per le industrie"
La nuova epoca dell'Industry 4.0 prevede due sfide principali: l’interconnessione dei processi produttivi e la fine dei tempi di inattività non pianificati.
Le conseguenze dei tempi di inattività per un grande impianto possono essere devastanti: l'arresto di macchinari importanti, le date di consegna ritardate, i clienti delusi, i costi elevati.
Una produzione realmente affidabile dovrebbe invece far parte della nostra vita quotidiana.
La fine dei tempi di inattività non pianificati è ora una realtà basata su soluzioni digitali specifiche che Schaeffler può implementare con successo.
In uno stabilimento produttivo, ad esempio, solo il 6% circa delle macchine viene costantemente monitorato con sistemi fissi. Con questo approccio non è possibile avere una idea chiara sull'efficienza delle macchine. Si possono solo rincorrere le emergenze.
Si è inoltre rilevato che una gran parte delle fermate non pianificate è dovuta ad un’avaria sui cuscinetti dei motori o sui generatori elettrici, per l’80% circa delle quali il problema risiede nella lubrificazione degli stessi.
Una manutenzione, per dirsi realmente efficiente, dovrebbe inoltre prevedere una serie di sistemi di analisi in continuo dei componenti critici e personale preparato a pianificare gli interventi ed a gestire le emergenze.
Schaeffler offre la propria esperienza in questi ambiti con:
1. Fondamenti teorici ed applicativi dei metodi di condition monitoring
2. Sistemi di condition monitoring
3. Un programma di formazione dedicato al mondo della manutenzione e non solo.
È sufficiente un click per scoprire tutto questo!
Data Web Seminar: 15 luglio 2021 | h 09.30-10.30
(apertura collegamento h 09.15)
La partecipazione è gratuita
Le iscrizioni sono chiuse