La produzione di idrogeno offshore come area di crescita Il progetto pilota genera idrogeno verde dall’acqua marina: Schaeffler rafforza la sua competenza in materia d’idrogeno

20/12/2021 | Schweinfurt
- Schaeffler estende la propria competenza, tecnologie e prodotti nel settore della produzione di idrogeno verde
- La soluzione innovativa per la desalinizzazione e purificazione delle acque marine consente il funzionamento dello stack PEM di Schaeffler
- L’efficacia della tecnologia è stata dimostrata con un test eseguito nel porto di Texel
Solo il cosiddetto idrogeno verde prodotto da energie rinnovabili è ad impatto ambientale zero. Schaeffler, tra i fornitori leader automotive e industrial, sta dunque lavorando su specifiche soluzioni che permettano la produzione di importanti quantità di idrogeno verde, richiesto per la transizione energetica.
Insieme Wageningen Food & Biobased Research (WFBR, parte dell’Università di Wageningen) e con il finanziamento dell’agenzia RVO del Governo olandese, la startup olandese Hydron Energy B.V., che fa parte di Schaeffler dall’estate 2011, ha completato uno studio di fattibilità. Durante il progetto SEA2H2, il consorzio ha verificato che la produzione dell’idrogeno ad impatto ambientale zero dall’acqua marina è possibile.
La sfida dell’applicazione descritta risiede, tra l’altro, nel trattamento dell’acqua marina, per cui è possibile effettuare l’elettrolisi a membrana.
Gli elettrolizzatori richiedono come prerequisito l’utilizzo di acqua ultrafiltrata. A questo scopo, l’acqua marina deve essere desalinizzata, accuratamente purificata e filtrata. La soluzione sviluppata insieme al WFBR è tanto innovativa quanto illuminante: il calore di scarto prodotto dal processo di elettrolisi viene usato per desalinizzare l’acqua marina. Questa tecnologia permette di produrre idrogeno verde dai parchi eolici offshore, portandolo a riva con gasdotti.
Il consorzio SEA2H2 ha dimostrato la fattibilità di questo trattamento dell’acqua con un test eseguito in un impianto a Texel, isola nel versante olandese del mare del Nord.
Ora il team Hydron, parte di Schaeffler, sta lavorando per ridimensionare il sistema ibrido per la desalinizzazione e i componenti per l’elettrolisi a membrana per utilizzi su scala industriale, riducendone i costi e aumentando l’efficienza operativa e la durata.
L’idrogeno come settore di business strategico per Schaeffler
"L’idrogeno prodotto dall’energia verde delle turbine eoliche offshore avrà un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi climatici europei. Siamo molto orgogliosi di poter contribuire all’espansione ulteriore della catena del valore di Schaeffler e alla produzione competitiva di idrogeno verde con il nostro sviluppo e con l’esperienza già maturata,” dichiara Sander ten Hoopen, uno dei fondatori di Hydron Energy B.V. e attuale Head of Systems Engineering di Schaeffler.
"Wind2Hydrogen, ovvero la generazione di idrogeno verde da energia eolica, è un importante settore di crescita per Schaeffler. In collaborazione con i nostri partner dell’industria eolica, vogliamo diventare uno dei fornitori leader di componenti di sistema in questo settore,” aggiunge Bernd Hetterscheidt, Head of Strategic Business Unit Hydrogen di Schaeffler. "A questo fine, stiamo combinando gli innovativi sviluppi di Hydron con i punti di forza di Schaeffler, come la nostra competenza nel rapido ridimensionamento di prodotti e progetti, così da portarli sul mercato quanto più velocemente possibile e, allo stesso tempo, in conformità con i più alti standard di qualità.”
Come fattore chiave in materia di sostenibilità e mobilità, l’idrogeno è un settore di business strategico importante per Schaeffler e fa parte della Roadmap 2025. Schaeffler è anche coinvolta, ad esempio, nel progetto principale sull’idrogeno H2Giga del Federal Ministry of Education and Research tedesco. Come leader del consorzio del sottoprogetto "Stack Scale up - Industrialisation PEM Electrolysis", l’azienda sta lavorando insieme a nove partner del settore dell’Industria e della Ricerca per realizzare più velocemente possibile una produzione in serie dei più recenti stack per l’elettrolisi.
Editore: Schaeffler Italia
Paese di emissione: Italia
Utilizzo immagini Schaeffler per la stampa
Le immagini Schaeffler per la stampa possono essere utilizzate solo per scopi editoriali. Se non diversamente specificato, tutti i diritti d'autore e i diritti di utilizzo e sfruttamento sono di proprietà di Schaeffler Technologies AG & Co. KG, Herzogenaurach (Germania) o da una delle sue società affiliate. La riproduzione e la pubblicazione delle immagini Schaeffler per la stampa è consentita solo se la fonte è indicata come segue: "Immagine: Schaeffler". In questi casi le immagini possono essere utilizzate gratuitamente. L'uso delle immagini per scopi pubblicitari o per altri scopi commerciali, in particolare la loro divulgazione a terzi per scopi commerciali, è vietato. Le immagini possono essere modificate solo con l'approvazione di Schaeffler.
Chiediamo gentilmente che ci venga inviata una copia quando le immagini Schaeffler per la stampa vengono pubblicate su carta stampata (o una copia digitale in caso di pubblicazione su supporto elettronico). In caso di utilizzo di immagini Schaeffler per la stampa in film, vi preghiamo di comunicarcelo e di indicare il titolo del film.
L'utilizzo e lo sfruttamento delle immagini Schaeffler per la stampa sono soggetti alle leggi sostanziali della Germania senza che vi siano conflitti di legge. Il foro competente è quello Norimberga, Germania.
Indirizzo postale:
Schaeffler Technologies AG & Co. KG
Corporate Communication
Industriestraße 1-3
91074 Herzogenaurach
Germany
Comunicati stampa
Pacchetto (comunicato stampa + media)