Lancio di prodotto: Schaeffler presenta OPTIME C1, il sistema di rilubrificazione intelligente

23/11/2021 | Schweinfurt
- Il sistema OPTIME C1 di Schaeffler semplifica la gestione della lubrificazione negli impianti di produzione industriale
- Il sistema fornisce agli addetti alla manutenzione informazioni chiave su tutta la rete di lubrificatori
- La manutenzione mirata dei sistemi di rilubrificazione elimina la necessità di controlli periodici e route-based
La rilubrificazione manuale dei cuscinetti volventi è ancora la norma in molti settori dell’industria. I lubrificatori automatici rappresentano un significativo miglioramento, ma richiedono ancora un monitoraggio manuale e route-based. In generale, gli errori nella rilubrificazione manuale rappresentano una delle principali cause di danneggiamento nei cuscinetti volventi. Gli specialisti dei cuscinetti di Schaeffler hanno risolto questo problema: hanno sviluppato OPTIME C1, una soluzione IoT per la rilubrificazione dei cuscinetti volventi che utilizza lubrificatori intelligenti e automatici. Il nuovo sistema si integra con l’app di OPTIME di Schaeffler per prevenire con affidabilità la lubrificazione incorretta causata da eccessivo o insufficiente lubrificante, dall’errato tipo di lubrificante, da contaminazioni, da canali dei cuscinetti per la lubrificazione bloccati o da lubrificatori vuoti.
La complicata gestione della lubrificazione è semplificata
Il sistema comunica con gli addetti alla manutenzione via app OPTIME, una dashboard di OPTIME basata sul web o, se fosse necessario, sul proprio software, fornendo una panoramica di tutti i lubrificatori che hanno livelli di riempimento critici o problemi di fornitura del lubrificante. Grazie ai sensori di temperature integrati, il sistema offre anche un quadro su tutti i lubrificanti che stanno operando a temperature elevate. Con OPTIME C1 gli addetti alla manutenzione non dovranno più perdere tempo con cicli di ispezioni programmate o avere a che fare con complicate tabelle o software per la gestione della rilubrificazione nei loro impianti. Possono invece concentrarsi sulle attività di manutenzione mirate che vengono notificate in modo automatico dall’app, permettendo una gestione della lubrificazione più semplice.
Semplice e con funzione retrofit: una soluzione di sistema con solo pochi componenti
Ogni unità OPTIME C1, alimentata a batteria, è progettata per essere avvitata nel lubrificatore automatico di Schaeffler Concept 1. L’unità include un modulo di comunicazione e un sensore di temperatura. La soluzione complessiva include anche un gateway e l’app OPTIME. Le unità OPTIME C1 si collegano automaticamente al lubrificatore Concept 1 in un mesh-network, che rileva ed elabora i dati operativi principali, come il numero di giorni rimanenti al prossimo riempimento di lubrificante, e li segnala attraverso i gateway al cloud di Schaeffler e successivamente all’app OPTIME. Ci vogliono meno di due minuti per punto di lubrificazione ad installare i componenti e configurarli nell’app. In questo modo, decine di punti di lubrificazione su pompe, ventole, compressori, macchinari, trasportatori e così via possono essere integrati con OPTIME C1 in brevissimo tempo, ed essere quindi rimossi dalla programmazione di ispezione manuale. I lubrificatori in questi punti sono ora intelligenti e i team di manutenzione devono lavorarci solo quando effettivamente richiedono una manutenzione.
Sistema aperto: connettività API per gli strumenti di manutenzione
OPTIME C1 di Schaeffler è un sistema aperto. Include un API che permette di scambiare dati con strumenti di manutenzione già esistenti. L’app OPTIME, una dashboard di OPTIME basata sul web o, se fosse necessario, sul proprio software, fornisce agli addetti alla manutenzione le informazioni rilevanti. OPTIME C1 Schaeffler sarà disponibile per ordini in Europa a partire da gennaio 2022.
Per maggiori informazioni sul prodotto e per rivedere l’evento lancio del 23 novembre, è possibile visitare il seguente link: www.schaeffler.de/optime-c1
Editore: Schaeffler Italia
Paese di emissione: Italia
Utilizzo immagini Schaeffler per la stampa
Le immagini Schaeffler per la stampa possono essere utilizzate solo per scopi editoriali. Se non diversamente specificato, tutti i diritti d'autore e i diritti di utilizzo e sfruttamento sono di proprietà di Schaeffler Technologies AG & Co. KG, Herzogenaurach (Germania) o da una delle sue società affiliate. La riproduzione e la pubblicazione delle immagini Schaeffler per la stampa è consentita solo se la fonte è indicata come segue: "Immagine: Schaeffler". In questi casi le immagini possono essere utilizzate gratuitamente. L'uso delle immagini per scopi pubblicitari o per altri scopi commerciali, in particolare la loro divulgazione a terzi per scopi commerciali, è vietato. Le immagini possono essere modificate solo con l'approvazione di Schaeffler.
Chiediamo gentilmente che ci venga inviata una copia quando le immagini Schaeffler per la stampa vengono pubblicate su carta stampata (o una copia digitale in caso di pubblicazione su supporto elettronico). In caso di utilizzo di immagini Schaeffler per la stampa in film, vi preghiamo di comunicarcelo e di indicare il titolo del film.
L'utilizzo e lo sfruttamento delle immagini Schaeffler per la stampa sono soggetti alle leggi sostanziali della Germania senza che vi siano conflitti di legge. Il foro competente è quello Norimberga, Germania.
Indirizzo postale:
Schaeffler Technologies AG & Co. KG
Corporate Communication
Industriestraße 1-3
91074 Herzogenaurach
Germany
Comunicati stampa
Pacchetto (comunicato stampa + media)