Centrali fotovoltaiche a concentrazione
I sistemi eliotermici rendono utilizzabile il calore prodotto dalle radiazioni solari. Tramite riflettori, i raggi solari vengono concentrati su un assorbitore e utilizzati per riscaldare un fluido che genera vapore acqueo attraverso uno scambiatore di calore. Come nelle centrali termiche convenzionali, sono utilizzati per azionare turbine e generatori. Tra gli impianti fotovoltaici si annoverano le centrali paraboliche, le centrali Fresner e le centrali a torre. Una forma particolare è rappresentata dalle centrali elettriche Dish Stirling, in cui i raggi solari concentrati azionano direttamente un motore Stirling, che a sua volta aziona il generatore.
Se i raggi solari, compresi quelli provenienti da eliostati distanti, devono essere concentrati esattamente sull’assorbitore di una torre solare, lo specchio deve potere spostare i sistemi a inseguimento con alta precisione e accuratezza. I cuscinetti devono operare con il minor attrito possibile e un’elevata rigidezza.
Maggiori prestazioni grazie ai sistemi a inseguimento montati con precisione
Nei sistemi a inseguimento vengono utilizzati cuscinetti volventi e cuscinetti a strisciamento, ad esempio i semicuscinetti esenti da manutenzione con uno strato di scorrimento composito in metallo-polimero. Nelle costruzioni paraboliche di quasi 200 m di lunghezza riducono al minimo la torsione dell’asse lungo, che minaccia la riflessione dei raggi solari sul tubo dell’assorbitore.
Per esempio, Schaeffler dota le trasmissioni biassiali per eliostati da 120 m² di cuscinetti assiali a sfere a contatto obliquo con elevata rigidezza e capacità di carico. In questo modo, è possibile assorbire in modo affidabile gli elevati carichi derivanti dal peso degli specchi e dall’energia del vento. L’impianto viene perfettamente orientato verso il sole.
Cuscinetto a strisciamento INA

Cuscinetto a strisciamento in composito metallo-polimero
I cuscinetti a strisciamento in composito metallo-polimero rappresentano un’alternativa economica per applicazioni con spazio di montaggio minimo e velocità di strisciamento relativamente elevata. Negli impianti solari, essi possono essere utilizzati per l’immagazzinamento di sistemi a inseguimento, ad esempio per l’asse di elevazione. I cuscinetti a strisciamento sono disponibili sia come boccole e boccole flangiate sia come ralle, semicuscinetti e strisce.
Vantaggi:
- a bassa manutenzione o esenti da manutenzione
- limite di usura
- coefficienti di attrito costantemente bassi per l’intero periodo di funzionamento

Boccole a strisciamento con ELGOTEX
Le boccole a strisciamento con ELGOTEX sono insensibili a urti e ribaltamenti. Soluzioni personalizzate, ad esempio con dimensioni o tolleranze speciali, sono disponibili su richiesta. I cuscinetti sono disponibili anche con guarnizione integrata.
Vantaggi:
- esenti da manutenzione
- estremamente robuste
- ottimo comportamento di smorzamento
- usura limitata con coefficiente di attrito costante (lubrificazione a secco)
- resistenti alla sporcizia
- resistente alla corrosione

Boccole a strisciamento con ELGOGLIDE
Le boccole a strisciamento con ELGOGLIDE presentano un buon comportamento di smorzamento. Come protezione contro la corrosione, è possibile un’esecuzione del cuscinetto con rivestimento aggiuntivo del corpo di supporto in acciaio. Le boccole a strisciamento sono disponibili anche con guarnizione integrata.
Vantaggi:
- esenti da manutenzione
- massima capacità di carico statico e dinamico con piccolo ingombro
- lubrificazione a secco
- attrito particolarmente ridotto
- coppia di spunto molto bassa senza effetto stick-slip
Cuscinetto radiale orientabile a rulli INA

Snodi sferici esenti da manutenzione
Snodi sferici esenti da manutenzione vengono utilizzati come cuscinetti a strisciamento a secco per un orientamento preciso dei collettori parabolici. A seconda dell’applicazione e del carico, sono disponibili diversi strati di scorrimento in ELGOGLIDE e PTFE e versioni con rivestimento addizionale anticorrosione.
Vantaggi:
- elevata capacità di carico e peso ridotto
- ideali per movimenti di orientamento lenti e precisi
- lunga durata

Snodi sferici richiedenti manutenzione
Gli snodi richiedenti manutenzione devono essere lubrificati attraverso l’accoppiamento di scorrimento acciaio/acciaio o acciaio/bronzo. In fase di progettazione del punto di supporto snodo bisogna tenere conto, che il supporto possa essere alimentato con grasso lubrificante. I cuscinetti sono disponibili come cuscinetti radiali, obliqui ed assiali.
Vantaggi:
- ampia gamma prodotti
- tutti i lubrificanti utilizzati per il primo ingrassaggio vengono analizzati nei nostri laboratori prima dell’uso.

Teste a snodo
Le teste a snodo vengono utilizzate come elementi di collegamento in leve, tiranteria, cilindri idraulici e pneumatici. Assorbono forze radiali di trazione oppure di pressione. Le teste a snodo sono disponibili nella versione esente da manutenzione o richiedente manutenzione, con filettatura esterna o interna
Vantaggi:
- protette dalla corrosione
- bloccabili o saldabili
Cuscinetti assiali a sfere a contatto obliquo INA
Con i cuscinetti assiali a sfere a contatto obliquo AXS, Schaeffler ha sviluppato una serie di cuscinetti molto portanti con una sezione trasversale particolarmente ridotta.
Le applicazioni tipiche sono nella regolazione degli specchi. Nelle unità motrici biassiali, i cuscinetti volventi consentono il movimento dell’asse azimutale e dell’asse di elevazione.
I cuscinetti assiali a sfere a contatto obliquo AXS sono costituiti da anelli del cuscinetto sottili e non taglienti, tra i quali sono disposte gabbie in plastica stampate a iniezione con rulli cilindrici. I cuscinetti sono in grado di sopportare carichi assiali e radiali e momenti di rovesciamento. Se installato a coppie, anche i carichi più elevati vengono trasmessi in modo sicuro. I cuscinetti assiali a sfere a contatto obliquo si adattano a disposizione a O o a X.

Vantaggi:
- elevata capacità di carico e rigidezza
- precisione di guida esatta
- piccolo spazio di installazione assiale e radiale
- particolarmente adatto per basse velocità di rotazione
Giunzione rotante INA
Le ralle di rotazione INA negli impianti fotovoltaici vengono utilizzate per l’inseguimento di riflettori e collettori, per esempio nei sistemi a inseguimento con due elementi di azionamento separati. In caso di elementi di azionamento separati, le ralle di rotazione si adeguano per esempio al supporto di assi Azimut.
Le ralle di rotazione INA sono considerate in tutto il mondo come prodotto di punta della tecnica dei cuscinetti volventi. Essi assorbono con sicurezza i carichi radiali, assiali e i momenti ribaltanti in un unico punto di appoggio. Di conseguenza, i supporti con combinazioni di cuscinetti assiali e radiali spesso possono essere ridotti a un solo punto di appoggio. In tale modo, si riducono, a volte anche sensibilmente, la complessità e i costi di configurazione della costruzione circostante e di montaggio dei cuscinetti.
Le ralle di rotazione sono schermate su entrambi i lati e ingrassate con un lubrificante di alta qualità. Esse vengono rilubrificate tramite i nippli di lubrificazione. Gli anelli del cuscinetto sono realizzati senza dentatura o, qualora si richieda la realizzazione di semplici sistemi di trasmissione, con dentatura interna o esterna. I clienti possono richiedere soluzioni speciali personalizzate. Le ralle di rotazione INA sono disponibili come cuscinetti a quattro punti di contatto a 1 o a 2 corone o a rulli incrociati.

Vantaggi:
- elevata capacità di carico e rigidezza
- costi molto concorrenziali
- versatili nell’uso
- semplici da montare:
Cuscinetti con anello di bloccaggio e supporti INA
I cuscinetti con anello di bloccaggio e unità di supporto in ghisa, lamiera d’acciaio e plastica vengono utilizzati per il supporto dell’asse di elevazione nei sistemi a inseguimento monoassiali, a seconda del tipo di centrale e del tipo di esecuzione. I cuscinetti sono disponibili in diverse esecuzioni anticorrosione, ad esempio con rivestimento Corrotect®. I cuscinetti con anello di bloccaggio e i supporti INA sono riempiti con grasso al litio particolarmente resistente alla corrosione e all’invecchiamento. Sono disponibili anche con foro quadrato o esagonale. Per semplificare il montaggio, gli alloggiamenti sono disponibili anche ripartiti e possono essere utilizzati con un’ampia gamma di cuscinetti a strisciamento.

Vantaggi:
- particolarmente economici, senza rinunciare a nulla dal punto di vista tecnico
- semplici da montare:
- esistenti e affidabili
- senza disallineamenti grazie all’adattabilità angolare
Rotelle a sfere INA
Le rotelle a sfere INA vengono utilizzate in sistemi a rotaie per la regolazione dell’asse azimutale di moduli solari o per l’orientamento degli specchi parabolici. Vengono impiegati in centrali fotovoltaiche, Stirling o a torre solare. Le rotelle sono realizzate anche come cuscinetti a rullini, cuscinetti a sfere, cuscinetti a rulli cilindrici o cuscinetti a strisciamento. Questi cuscinetti sono in grado di sopportare elevate forze radiali e assiali in entrambe le direzioni. Il programma di rotelle a sfere INA comprende più di 3000 versioni base per tutte le applicazioni più comuni.

Vantaggi:
- ingombro minimo, compatte
- affidabili e resistenti all’usura
- a bassa manutenzione o esenti da manutenzione
La superiorità tecnica delle rotelle a sfere INA rispetto ai componenti convenzionali è dovuta principalmente alla minore pressione superficiale.