Sostenibilità
La sostenibilità in tutte le sue dimensioni è una componente centrale della nostra strategia aziendale. Il Gruppo Schaeffler opererà a impatto ambientale zero a partire dal 2040. Questo obiettivo coinvolge l'intera catena di fornitura ed è rafforzato da ambiziosi propositi a medio termine. Desideriamo affrontare queste sfide insieme ai nostri partner commerciali. Il nostro intento è rendere trasparente la rete di fornitori al fine di identificare e ridurre al minimo i rischi nelle fasi iniziali. In questo modo, possiamo anche soddisfare i requisiti e le aspettative dei nostri clienti e degli altri stakeholder.
- Sviluppo della sostenibilità della catena di fornitura in partnership
- Codice di Comportamento per Partner Commerciali
- Autovalutazione della sostenibilità
- Gestione dei minerali provenienti da zone di conflitto e delle materie prime critiche
- Policy contro il traffico di esseri umani
- Dichiarazione sul rispetto dei diritti umani
- Formazione dei fornitori e guida all'azione del BMAS
- Audit sociali secondo gli standard RSCI e RBA
- Protezione climatica ed efficienza energetica
Sviluppo della sostenibilità della catena di fornitura in partnership

Ogni rapporto d'affari si basa sulle aspettative descritte nel codice dei partner commerciali.

Eseguiamo una valutazione dei rischi legati alla sostenibilità dei nostri fornitori.

Riduciamo i rischi identificati tramite standard, valutazioni e audit globali.

Le autovalutazioni fornite dai nostri fornitori ci offrono una visione più dettagliata delle loro prestazioni di sostenibilità.

Nelle decisioni in materia di approvvigionamento, teniamo in considerazione le azioni sostenibili dei nostri fornitori.
Codice di Comportamento per Partner Commerciali
Le informazioni che ci vengono fornite nell'ambito dei requisiti legali e delle aspettative della società civile devono essere trasmesse anche a voi, i nostri partner commerciali. Ciò avviene tramite il nostro Codice di Comportamento per Partner Commerciali, il cui contenuto è espressamente considerato come base generale per ogni rapporto d'affari.

Autovalutazione della sostenibilità

Per comprendere e sviluppare le prestazioni di sostenibilità dei fornitori identificati, utilizziamo il questionario di autovalutazione (SAQ) standardizzato sulla sostenibilità dell'iniziativa Drive Sustainability. I fornitori selezionati a tale scopo ricevono un invito da parte di NQC Ltd. a compilare il questionario sulla piattaforma SupplierAssurance. Se la vostra azienda è già registrata su NQC Ltd., non vediamo l'ora di ricevere un vostro riscontro in modo da poter visualizzare il vostro SAQ.
FAQ – Supplier Sustainability Self-Assessment Questionnaire (SAQ)
Linea guida per migliorare il punteggio SAQ
Questa linea guida fornisce un approccio per migliorare il punteggio SAQ e una prioritizzazione esemplare degli argomenti.
Gestione dei minerali provenienti da zone di conflitto e delle materie prime critiche
Schaeffler non si approvvigiona direttamente di minerali provenienti da zone di conflitto per creare valore, ma è consapevole del fatto che possono essere presenti nella catena di fornitura. L'azienda, pertanto, impone a sé stessa e ai propri fornitori che tutti i prodotti Schaeffler siano privi di minerali commercializzati per finanziare direttamente o indirettamente conflitti negli stati oppure provenienti da attività minerarie in zone di conflitto o ad alto rischio.
Codice di Comportamento per Partner Commerciali
In questo contesto, Schaeffler richiede l'approvvigionamento responsabile di questi minerali nella propria rete di fornitori e, per tale requisito, fa riferimento alla linea guida "OECD Due Diligence Guidance for Responsible Supply Chains of Minerals from Conflict Affected and High Risk Areas".

Schaeffler si aspetta che i fornitori identificati come rilevanti per la conformità alla normativa sui minerali provenienti da zone di conflitto segnalino annualmente la presenza di tali minerali, utilizzando il formato accettato a livello globale: il modello di reporting CMRT di RMI.
Procedure/process flow | Conflict Minerals & Critical Raw Materials Reporting
La versione più recente del modello di reporting può essere sempre scaricata dal sito Web Responsible Minerals Initiative - Conflict Minerals Reporting Template ( responsiblemineralsinitiative.org )
Policy contro il traffico di esseri umani

Quasi ogni paese del mondo è colpito dal traffico di esseri umani, come paese di origine, di transito o di destinazione delle vittime. Pertanto, il Gruppo Schaeffler presta particolare attenzione al traffico di esseri umani.
La Policy contro il traffico di esseri umani descrive i principi e le misure fondamentali per prevenire il lavoro forzato e il traffico di esseri umani. La policy si applica a tutte le aree della nostra azienda. Chiediamo ai nostri partner commerciali e alle loro catene di fornitura di implementare misure adeguate per prevenire il lavoro forzato e il traffico di esseri umani, nonché di monitorarne regolarmente l'efficacia.
Dichiarazione sul rispetto dei diritti umani
In qualità di azienda operante a livello internazionale, Schaeffler è consapevole della propria responsabilità sociale e, pertanto, si impegna in modo inequivocabile a rispettare i diritti umani nell'intera catena del valore. L'approccio globale include non solo le proprie attività aziendali, ma anche tutti gli stakeholders lungo la catena del valore, come fornitori e partner commerciali. Lo scopo è quello di identificare eventuali violazioni e adottare misure correttive appropriate, all'eventuale cessazione dei rapporti commerciali. L'impegno volontario dell'azienda, che include una descrizione delle problematiche, dei processi e delle misure principali in materia di diritti umani, è riportato nella Dichiarazione sui diritti umani.
Formazione dei fornitori e guida all'azione del BMAS
Lo sviluppo congiunto continuo può avere successo solo se abbiamo una comprensione comune dei requisiti e del loro contesto. Nell'ambito della legge tedesca sull'obbligo di due diligence nella catena di fornitura, è vostra responsabilità congiunta utilizzare questa offerta gratuita dopo la registrazione come fornitori Schaeffler al fine di comprendere meglio i requisiti di Schaeffler.
Un ulteriore approccio che adottiamo consiste nel raccomandare in modo vincolante e mirato la partecipazione ai corsi di formazione, ad esempio se concordiamo con voi potenziali miglioramenti in base all'analisi dei rischi nel contesto della sostenibilità (Risk Exposure Sustainability o questionario di autovalutazione). I corsi di formazione includono una verifica finale dell'apprendimento.
Per usufruire della nostra offerta formativa gratuita, contattateci purchasing-sustainability@schaeffler.com e vi invieremo informazioni sulla modalità di registrazione.

Manuale di istruzioni BMAS
Nell'ambito dell'Automotive Industry Dialogue sono state sviluppate le guide all'azione per i cinque elementi fondamentali della due diligence sui diritti umani (dichiarazione di policy, analisi dei rischi, misure, reporting e meccanismo di reclamo).
Si tratta di guide indipendenti che rispondono appieno ai requisiti del piano d'azione nazionale (NAP). Inoltre, i requisiti della LkSG vengono presi in considerazione e identificati separatamente. Le guide all'azione orientate all'implementazione fungono da strumenti e punti di riferimento nel processo individuale e continuo di attuazione della due diligence sui diritti umani.
Le istruzioni per l'azione sono disponibili per il download: Scarica le istruzioni
Audit sociali secondo gli standard RSCI e RBA

Schaeffler aderisce all'RSCI (Responsible Supply Chain Initiative), uno standard di valutazione volontario sviluppato sotto la guida della VDA per l'industria automobilistica. Consente di valutare la conformità sociale, nonché la sicurezza sul lavoro e la protezione ambientale, di un'azienda in base ai requisiti di valutazione RSCI
Il programma RSCI è una valutazione standardizzata e un meccanismo di scambio finalizzati alla verifica della conformità sociale lungo tutta la catena di fornitura automobilistica e al riconoscimento reciproco dei risultati. È stato sviluppato sulla base delle esigenze dell'industria automobilistica con un approccio più orientato alle piccole e medie imprese che mirano a raggiungere una maggiore sostenibilità nella loro catena di fornitura.
Schaeffler aderisce all'RSCI (Responsible Supply Chain Initiative), uno standard di valutazione volontario sviluppato sotto la guida della VDA per l'industria automobilistica. Consente di valutare la conformità sociale, nonché la sicurezza sul lavoro e la protezione ambientale, di un'azienda in base ai requisiti di valutazione RSCI
Il programma RSCI è una valutazione standardizzata e un meccanismo di scambio finalizzati alla verifica della conformità sociale lungo tutta la catena di fornitura automobilistica e al riconoscimento reciproco dei risultati. È stato sviluppato sulla base delle esigenze dell'industria automobilistica con un approccio più orientato alle piccole e medie imprese che mirano a raggiungere una maggiore sostenibilità nella loro catena di fornitura.
Registrati all'indirizzo: https://www.rba-online.org/portal/rsci-register.jsp
Protezione climatica ed efficienza energetica
Schaeffler ha già implementato sistemi di gestione dell'energia da diversi anni, garantendo un miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetiche. A tale scopo, l'azienda supporta gli obiettivi di protezione climatica applicabili, assumendosi così la responsabilità nei confronti della società e delle generazioni future.
Nella nostra guida, i fornitori possono trovare ulteriori informazioni su come gestire e ridurre le emissioni:

Calcolo delle emissioni
La protezione climatica è strettamente correlata al rilascio o alla generazione delle emissioni di CO2. Una parte significativa delle emissioni di CO2dei nostri prodotti è già presente nella catena di fornitura, si tratta delle cosiddette emissioni a monte Scope 3. Pertanto, ci aspettiamo che i nostri fornitori forniscano informazioni trasparenti e comprensibili in questo contesto. Una panoramica del calcolo delle emissioni standardizzato e richiesto è riportata nel seguente documento.
Product Carbon Footprint Calculation (overview)
Oltre a questa panoramica, la linea guida PCF fornisce informazioni aggiuntive e più dettagliate sul calcolo dell'impronta di carbonio dei prodotti.